

Su 329 sono state selezionate dalla GIURIA
100 fotografie

PRIMO PREMIO ALESSANDRIA Ex Dispensario antitubercolare (1934-1938) Arch. Ignazio Gardella

Aosta: Poste e telegrafi (1941) - Ing. Lino Binel

Arezzo: Palazzo del Governo (1939) _ Arch. Giovanni Michelucci

Bari: Grande Albergo delle Nazioni (1932-1935) - Arch. Alberto Calza Bini

MENZIONE Bari: Comando III Regione Aerea (1935 ) - Arch. Saverio Dioguardi, Arch. Aldo Forcignanò

Bari: Casa del Mutilato (1940) - Arch. Pietro Favia

Bologna: Palazzo “Faccetta Nera” (1936) - Arch. Francesco Santini

Bologna: Palazzo “Faccetta Nera” (1936) - Arch. Francesco Santini

Bologna: Casa Editrice Zanichelli (1938 ) - Arch. Luigi Veronesi

Bologna: Casa Editrice Zanichelli (1938 ) - Arch. Luigi Veronesi

Brescia: Assicurazioni Generali (1932) - Arch. Marcello Piacentini

Cagliari: Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna (1930-1933) Ing. Flavio Scano, Ing. Angelo Binaghi Sonnino

Cagliari: Palazzo della Rinascente (1930-1935) Ing. Federico Rampazzini

Cagliari: Palazzo di Giustizia (1938) Ing. Domenico Dettori, Arch. Gino Benigni, Arch. Augusto Valente

Cagliari: Palazzo di Giustizia (1938) Ing. Domenico Dettori, Arch. Gino Benigni, Arch. Augusto Valente

MENZIONE Cagliari: Palazzo di Giustizia (1938) Ing. Domenico Dettori, Arch. Gino Benigni, Arch. Augusto Valente

Cagliari: Palazzo di Giustizia (1938) Ing. Domenico Dettori, Arch. Gino Benigni, Arch. Augusto Valente

Como: Tempio Voltiano (1926) Arch. Federico Frigerio

Como: ULI, oggi ATS (1940-1943) Arch. Cesare Cattaneo e Arch. Pietro Lingeri

Cremona: Galleria I.N.A., oggi Galleria XXV aprile (1933) Ing. Nino Mori

Cremona: Palazzo dell'Arte, oggi Museo del Violino (1941-1947) Arch. Carlo Cocchia

Firenze: Stazione S. Maria Novella (1932-1935) Arch. Nello Baroni, Arch.Giovanni Michelucci, Arch. Pier Nicolò Berardi, Arch. Italo Gamberini, Arch. Baldassarre Guarnieri, Arch. Leonardo Lusanna

Firenze: Stazione S. Maria Novella (1932-1935) Arch. Nello Baroni,Arch.Giovanni Michelucci, Arch. Pier Nicolò Berardi, Arch. Italo Gamberini, Arch. Baldassarre Guarnieri, Arch. Leonardo Lusanna

Firenze: Palazzina Reale di Santa Maria Novella, oggisede dell’Ordine degli Architetti e della Fondazione (1935) _ Arch. Giovanni Michelucci

Firenze: Ex Manifattura Tabacchi (1933-1940) Arch. Giovanni Bartoli Ing. Pierluigi Nervi

MENZIONE Forlì: Ex Casa della G.I.L. - Gioventù Italiana del Littorio, oggiCasa dello Sport “Adriano Casadei” (1935) Arch. Cesare Valle

SEGNALAZIONE Forlì: Ex Casa della G.I.L. - Gioventù Italiana del Littorio, oggi Casa dello Sport “Adriano Casadei” (1935) Arch. Cesare Valle

Forlì: Ex Collegio Aeronautico "Bruno Mussolini" (1936 ) Arch. Cesare Valle

Forlì: Ex Casa della G.I.L. - Gioventù Italiana del Littorio, oggi Casa dello Sport “Adriano Casadei” (1935) Arch. Cesare Valle

Gorizia: Palazzo delle Poste (1932-1933) _ Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Lecce: Cinema Teatro "Massimo", oggi Multisala Massimo (1939) Arch. Luigi Piccinato

Milano: Palazzo della Borsa (1928-1931) Arch. Paolo Mezzanotte

Milano: Palazzo della Borsa (1928-1931) Arch. Paolo Mezzanotte

Milano: Palazzo della Borsa (1928-1931) Arch. Paolo Mezzanotte

Milano: Palazzo I.N.F.P.S. Istituto Nazionale Fascista Previdenza Sociale (1930) Arch. Marcello Piacentini

Milano: Stazione Centrale (1931) Arch. Ulisse Stecchini

Milano: Stazione Centrale (1931) Arch. Ulisse Stecchini

Milano: Palazzo dell’Arte, oggi Triennale (1931) Arch. Giovanni Muzio

Milano: Palazzo Ferrania, oggi FIAT (1936-1942) Arch. Gio Ponti

Milano: Arengario e Sacrario dei Martiri Fascisti(1937-1942) Arch. Piero Portaluppi, Arch. Giovanni Muzio, Arch.Piergiorgio Magistretti, Arch. Enrico Agostino Griffini

SEGNALAZIONE Milano: Gruppo Rionale “Benito Mussolini ”, oggiUffici delle Dogane Milano 1 (1938) Arch. Mario Bacciocchi

Milano: Gruppo Rionale “Benito Mussolini”, oggiUffici delle Dogane Milano 1 (1938) Arch. Mario Bacciocchi

Napoli: Palazzo delle Poste (1928-1936) Arch. Giuseppe Vaccaro, Arch. Gino Franzi

Napoli: Palazzo delle Poste (1928-1936) Arch. Giuseppe Vaccaro, Arch. Gino Franzi

SECONDO PREMIO Napoli: Palazzo delle Poste (1928-1936) Arch. Giuseppe Vaccaro, Arch. Gino Franzi

Napoli: Palazzo delle Poste (1928-1936) Arch. Giuseppe Vaccaro, Arch. Gino Franzi

Novara: Poste e Telegrafi (1929) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Palermo: Casa del Mutilato (1938) Arch. Giuseppe Spatrisano

Palermo: Palazzo delle Poste (1934) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Pontinia: Municipio (1934) Arch. Oriolo Frezzotti, Ing. Alfredo Pappalardo

Pontinia: Serbatoio acquedotto (1935) Arch. Oriolo Frezzotti, Ing. Alfredo Pappalardo

Pontinia: Serbatoio acquedotto (1935) Arch. Oriolo Frezzotti, Ing. Alfredo Pappalardo

Ragusa: Palazzo delle Poste (1927-1929) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Ragusa: Palazzo delle Poste (1927-1929) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Ragusa: Palazzo delle Poste (1927-1929) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Ravenna: Palazzo delle Corporazioni, oggi sede del Genio Civile (1939-1949) Arch. Emanuele Mongiovì

SEGNALAZIONE Reggio Calabria: Stazione Centrale (1938) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Roma: Teatro Palladium (1927) Arch. Innocenzo Sabbatini

Roma: Casa della GIL (1933) Arch. Luigi Walter Moretti

Roma:Palazzo delle Poste (1933-1934) Arch. Adalberto Libera, Arch. Mario De Renzi

Roma: Caserma “Mussolini”, oggi Caserma “Scipio Slataper”, sede del Comando Militare della Capitale (1936) Arch. Vittorio Cafiero

SEGNALAZIONE Roma: Palazzo dei Congressi (1937) Arch. Adalberto Libera

Roma: Palazzo dei Congressi (1937) Arch. Adalberto Libera

Roma: Palazzo dei Congressi (1937) Arch. Adalberto Libera

Roma: Palazzo dei Congressi (1937) Arch. Adalberto Libera

Roma: Palazzo dei Congressi (1937) Arch. Adalberto Libera

Roma: Palazzo dei Congressi (1937) Arch. Adalberto Libera

SEGNALAZIONE Roma: Palazzo dei Congressi (1937) Arch. Adalberto Libera

Roma: Palazzo dei Congressi (1937) Arch. Adalberto Libera

Roma: Palazzo della Civiltà Italiana (1937-1940) Arch. Ernesto La Padula, Arch Giovanni Guerrini, Arch Mario Romano

Roma: Palazzo della Civiltà Italiana (1937-1940) Arch. Ernesto La Padula, Arch Giovanni Guerrini, Arch Mario Romano

Roma: Palazzo della Civiltà Italiana (1937-1940) Arch. Ernesto La Padula, Arch Giovanni Guerrini, Arch Mario Romano

Roma: Palazzo della Civiltà Italiana (1937-1940) Arch. Ernesto La Padula, Arch Giovanni Guerrini, Arch Mario Romano

Roma: Palazzo della Civiltà Italiana (1937-1940) Arch. Ernesto La Padula, Arch Giovanni Guerrini, Arch Mario Romano

Roma: Palazzo della Civiltà Italiana (1937-1940) Arch. Ernesto La Padula, Arch Giovanni Guerrini, Arch Mario Romano

Roma: Palazzo della Civiltà Italiana (1937-1940) Arch. Ernesto La Padula, Arch Giovanni Guerrini, Arch Mario Romano

Roma: Palazzo della Civiltà Italiana (1937-1940) Arch. Ernesto La Padula, Arch Giovanni Guerrini, Arch Mario Romano

Roma: Palazzo I.N.F.P.S., oggi sede INPS (1939-1943) Arch. Giovanni Muzio, Arch. Mario Paniconi, Arch. Giulio Pediconi

Sabaudia: Palazzo delle Poste, oggi Biblioteca (1933) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Sabaudia: Palazzo delle Poste, oggi Biblioteca (1933) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Sabaudia: Palazzo delle Poste, oggi Biblioteca (1933) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Sabaudia: Palazzo delle Poste, oggi Biblioteca (1933) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Sabaudia: Palazzo delle Poste, oggi Biblioteca (1933) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

TERZO PREMIO Sabaudia: Chiesa dell'Annunziata e Battistero (1933-1934) Arch. Luigi Piccinato, Arch. Gino Cancellotti, Arch. Alfredo Scalpelli, Arch. Eugenio Montuori

MENZIONE Sabaudia: Chiesa dell'Annunziata e Battistero (1933-1934) Arch. Luigi Piccinato, Arch. Gino Cancellotti, Arch. Alfredo Scalpelli, Arch. Eugenio Montuori

Sabaudia: Chiesa dell'Annunziata e Battistero (1933-1934) Arch. Luigi Piccinato, Arch. Gino Cancellotti, Arch. Alfredo Scalpelli, Arch. Eugenio Montuori

Senigallia: Rotonda sul mare (1932-1933) Ing. Enrico Cardelli

Siena: Stazione ferroviaria (1936) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Siena: Stazione ferroviaria (1936) Arch. Ing. Angiolo Mazzoni

Taranto: Palazzo del Governo, oggi sede della Prefettura e dell’Amministrazione Provinciale (1934) Arch. Armando Brasini

Torino: Fabbrica Italiana Automobili Torino Stabilimenti di Lingotto e Mirafiori (1933-1934) Arch. Giacomo Matté Trucco

Torino: Fabbrica Italiana Automobili Torino Stabilimenti di Lingotto e Mirafiori (1933-1934) Arch. Giacomo Matté Trucco

Torino: Fabbrica Italiana Automobili Torino Stabilimenti di Lingotto e Mirafiori (1933-1934) Arch. Giacomo Matté Trucco

Torino: Fabbrica Italiana Automobili Torino Stabilimenti di Lingotto e Mirafiori (1933-1934) Arch. Giacomo Matté Trucco

Torino: Cinema LUX (ex Cinema Rex) e Galleria San Federico (1938-1939) Arch. Ottorino Aloisio

Tresigallo: GIL, oggiCasa della Cultura (1933-1935) Ing. Carlo Frighi

Treviso: GIL, oggi Biblioteca “Città Giardino” (1930-1933) Arch. Pietro Motta

Treviso: Palazzo del Genio Civile, oggi sede del Genio Civile di Treviso e della Forestale Est di Treviso

Trieste: Opera Nazionale del Balilla, oggi sede del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia (1934) Arch. Umberto Nordio

Trieste: Mercato coperto e Autorimessa (1935-1936) Arch. Camillo Iona